Prof. Pierangelo Geppetti
Adjunct Professor and Consultant Pain Research Center New York University (NYU)
Presidente Emerito Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Già-Direttore Centro Cefalee, Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi
Home
Medicina delle Cefalee
Il Prof. Pierangelo Geppetti riceve presso:
Casa di Cura Villa Donatello
Viale Giacomo Matteotti, 4, 50132 Firenze
055 50975

Curriculum Vitae
Prof. Pierangelo Geppetti - Medicina delle Cefalee
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Endocrinologia, presso l’Università degli Studi di Firenze ha iniziato la sua attività clinica e di ricerca presso il Centro Cefalee dell’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Firenze diretto dal Prof. Federigo Sicuteri, poi (1991-1993) proseguite presso Division of Clinical Pharmacology ed il Cardiovascular Research Institute of the University of California, San Francisco. E’ stato Professore Associato (1998-2002) presso l’Università di Ferrara, dove ha fondato il Centro Cefalee presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna. Dal 2002 al 2023 è stato professore ordinario di Farmacologia Clinica e Direttore della SOD-Complessa Centro Cefalee e Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi. Attualmente è Adjunct Professor of the Department of Pathobiology and Affiliate Member of the Pain Research Center of the New York University, NY. È stato (2019-2020) Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), di cui dal 2023 è Presidente Emerito.
Ha vinto numerosi grant nazionali ed internazionali tra cui European Research Council-Advanced Grant; European Research Council-Proof of Concept; American-Italian joint NATO Grant; National Instituto of Health, USA- CNR-Italia; Ministero della Università e Ricerca, FIRB, PRIN, e ha condotto numerosi studi cliniche per lo sviluppo di farmaci innovativi per il trattamento delle cefalee.
Ha pubblicato più di 450 pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali, ed ha un h-index di 84 con più di 26.000 citazioni.
Fin dagli esordi l’attività di ricerca del Prof. Geppetti è stata dedicata allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari del dolore cronico ed in particolare delle cefalee. Nel campo delle cefalee ed in particolare dell’emicrania, PG è stato uno dei precursori dello studio del calcitonin gene related peptide (CGRP) che si è rivelato il principale mediatore del dolore emicranico. Queste ricerche sono state all’origine dello sviluppo dei recenti farmaci, quali gli anticorpi monoclonali anti CGRP e degli antagonisti del suo recettore (gepanti), caratterizzati da una ottima efficacia ed un eccellente profilo di sicurezza, così cambiando radicalmente la terapia dell’emicrania con un forte beneficio anche per i pazienti affetti dalle forme più severe di questa malattia.